sabato 30 agosto 2008

Corriere: lacrime di coccodrillo sui campioni dimenticati


Spesso abbiamo sentito la comprensibile denuncia di olimpionici di sport minori che lamentano che il loro sport sia dimenticato appena le olimpiadi finiscono.
Ma se questa lamentela proviene da un giornalista del primo quotidiano italiano, la cosa sembra parecchio ridicola.

giovedì 28 agosto 2008

Repubblica: una (non) inchiesta sui servi-pastori


Un'inchiesta sulla vita dei servi-pastori, dopo l'aggressione-stupro ai danni dei ciclisti olandesi, era doverosa.
Nel nostro paese, a pochi chilometri da noi, esistono persone che per pochi euro fanno una vita da cani, ma tutto l'agnello che noi mangiamo, almeno quello "certificato italiano", il più richiesto, arriva dal loro lavoro.
E ci sono "imprenditori" (la definizione è di repubblica.it) che si arricchiscono alle loro spalle.
Dei servi-pastori si venne a conoscenza una decina di anni fa, a seguito dell'assassinio della Maiella: duplice omicidio e stupro, da parte di un pastore che viveva in solitudine a duemila metri, armato per sparare ai lupi. Sembra che l'omicida, condannato all'ergastolo, dichiarò che la sua vita in carcere era molto migliore di quella che faceva fuori.

Purtroppo l'inchiesta è deludente. Tutto quello che il giornalista riesce a dirci è che i cani da pecora stavano per morderlo, che i pastori erano dotati di cellulare, che il padrone del gregge ha bruscamente troncato la conversazione al telefono (ma era italiano o straniero ? Almeno quello) e che persone sfruttate così in quella zona ci sono molte persone sfruttate così, anche nell'agricoltura e nell'edilizia.
Tutto qui? Evidentemente sì, fino al prossimo fatto di cronaca nera.

martedì 26 agosto 2008

Qualche conflitto di interessi nelle avarie aeree di Ryanair


Il trattamento che riceve ryanair sui giornali italiani è singolare. Di riguardo da repubblica, meno da corriere e stampa.
I titoli di oggi sono un esempio notevole: repubblica nasconde il problema di ryanair nella cronaca di quello air dolomiti e menziona la compagnia irlandese solo nel sommario. Corriere (soprattutto) e stampa invece mettono il nome della compagnia nel titolo e sono prodighi di paurosi dettagli (e vocaboli: caduto, feriti, paura, emergenza). Il raro video dell'incendio di air dolomiti è qui una notizia di spalla.
Se la causa di questo trattamento differente sia la composizione della cordata per Alitalia o qualche ricco contratto pubblicitario, non è (per ora) dato saperlo.

domenica 24 agosto 2008

Repubblica: gossip e pure sbagliato


Tutti sanno che la colonna di destra di repubblica.it è dedicata a sesso e gossip. E' una loro scelta, sicuramente remunerativa.
Se segnaliamo questa fotogallery dedicata a una modella internazionale fotografata per strada e davanti a casa, è per due motivi: uno perché chi ha scritto il breve commento ci ha visto un sacchetto di spazzatura che non c'è, infatti è una borsa; due, perché il pistolotto ipocrita sui fotografi che non lasciano in pace la modella e cercano di mostrarla in qualunque azione anche quotidiana, è assolutamente fuori luogo se scritto da chi sta proprio pubblicando quelle foto.

sabato 23 agosto 2008

La stampa: il compagno revisionista


Lastampa.it racconta di un caso di revisionismo storico in Spagna, con parole di accusa contro i revisionismi e di difesa contro fatti storici attaccati dai revisionismi di casa nostra, che non ci si aspetterebbe.
Tutto bene allora ? Non proprio, intanto perché si mette De Felice come revisionista e questo non è proprio vero, e poi si enfatizza oltre ogni buonsenso il passato di sinistra del revisionista spagnolo, visto che, come dice l'articolista, "fu espulso ben presto per «tradimento». "

giovedì 21 agosto 2008

Repubblica: terrorismo psicologico aeronautico


Dopo l'incidente aereo di Madrid repubblica distribuisce con attenzione terrorismo psicologico e cortesie agli inserzionisti.
In un dossier prima si cerca di generare allarme cercando di collegare il caro carburante alla mancata manutenzione e agli incidenti, scrivendo che volare d'estate è "a rischio" (sic) o che gli incidenti sono in aumento quest'anno nel mondo e poi si tranquillizza dicendo che in Italia va tutto bene.
In un intervista all'esperto, un pilota, si dice che l'aereo dell'incidente, MD-82, è superato, ma senza dire che Alitalia è piena di aerei di questo tipo, per la precisione della versione ancora più vecchia, gli MD-80.
Infine, pochi minuti dopo l'incidente è tempestivamente uscita una scheda sui problemi economici e l'inaffidabilità della compagnia Spanair. Interessante, ma perché aspettare l'incidente per informare? E perché non dirci quante altre compagnie sono nella stessa condizione ?

mercoledì 20 agosto 2008

Unione Sarda: articolo o arringa difensiva ?


Ci occupiamo occasionalmente di giornali locali per segnalare questo articolo dell'unione sarda che sconfina nel Lazio per raccontare la storia del tabaccaio che ha ucciso un ladro, che stava fuggendo, a colpi di fucile.
E' rimarchevole perché più che un articolo sembra un'arringa difensiva. I fatti sono chiosati in modo da indurre a giustificare il tabaccaio killer. Ma in questo paese un gesto così è (per ora) un reato.

martedì 19 agosto 2008

La Stampa: una vicenda contromano


La vicenda dell'uomo che viaggiava contromano sull'autostrada, causando la propria morte e quella di due persone che viaggiavano nel senso giusto, è rapidamente scivolata nella cronaca locale, nonostante l'auto contromano sia una fobia che riscuote sempre grande interesse.
Del resto l'autista non era immigrato e non era neanche uscito con l'indulto.
In più parlare dei problemi economici e di depressione dell'uomo potrebbe far luce sui buchi neri in cui cadono i più deboli nella nostra società, mentre parlare della precipitosità con cui è stato dimesso a ridosso di ferragosto potrebbe essere letto come un'accusa alla sanità e ai tagli del governo. Decisamente troppo per le pagine nazionali.

lunedì 18 agosto 2008

La Stampa: il titolo più ultrà


Le olimpiadi risvegliano il nazionalismo e i giornali lo cavalcano. Il titolo più ultrà è per ora ad appannaggio de lastampa.it, un tempo austero giornale torinese.
Se un atleta italiano ha una decisione avversa da un giudice, siamo, il plurale si presume sia riferito alla nazione intera, addirittura "derubati".

Repubblica: a ferragosto va bene anche un Marazzo


Inutile cercare malastampa nel ponte di ferragosto. Il piano ferie deve aver svuotato le redazioni e i lanci di agenzia la fanno da padrone.
Così repubblica.it, per riempire il sito, si accontenta di un errore di stampa su un manifesto del Pd che era visibile in città da almeno una settimana, corredato da una fotogallery in cui il manifesto incriminato è ritratto in ben 11, superflue, foto.